martedì 19 aprile 2016

Caffè nel mondo : quando ogni la cultura sforna capolavori

caffè nel mondo


Quello della tazzina di caffè, ormai divenuto abitudine più che consolidata delle nostre giornate, l’occasione perfetta in cui rilassarsi un po’ e mettere da parte, anche solo per un istante, i nostri problemi e preoccupazioni.

Ma ci siamo mai realmente chiesti, tralasciando i luoghi comuni, come le diverse culture e tradizioni vivano il loro speciale rapporto con il caffè? Come ogni paese preferisca prepararlo e consumarlo ? Quali siano le varietà più gettonate etc etc …? Insomma come viene visto il caffè nel mondo?

Molto probabilmente la risposta è no, e ciò perchè siamo così legati alla nostra concezione tradizionale dell’espresso (leggi in merito l’articolo che abbiamo dedicato allespresso italiano), che tutti gli altri punti di vista ci sembrano inadeguati e non all’altezza, in molti casi potreste anche avere ragione, lo ammettiamo, ma non è mai giusto scartare differenti tradizioni a priori, siamo certi, infatti, che il modo in cui si degusta il caffè nei differenti paesi, saprà sorprendervi e perchè no, arricchirvi…Scommettiamo che alla fine del nostro intenso viaggio, sarete curiosi di provarne qualcuno ?

 

Caffè nel mondo: Il caffè colombiano


 caffè colombiano


Se pensiamo ad uno dei maggiori esportatori di caffè nel Pianeta, spesso, il primo stato che ci viene in mente è la Colombia, ed è proprio qui che facciamo tappa nel nostro viaggio alla scoperta del caffè nel mondo.

Se per noi il caffè è uno stile di vita, i colombiani non sono certamente da meno, per loro le varianti della deliziosa bevanda sono essenzialmente tre :

· Il tinto, che è quello che più si avvicina al nostro espresso, essendo molto corto e corposo.

· La chanqueta, che è un particolare mix di zucchero di canna liquido e caffè.

· Il cortado, simile al cappuccino, prevede una dose di latte caldo, associata ad una di caffè espresso.


La Colombia è una delle realtà più indissolubilmente legate al caffè, lì tutti sono davvero degli esperti in materia ed il risultato è una concezione molto più vicina alla nostra di quanto si possa credere a priori, con l’aggiunta della materia prima più pregiata che si possa trovare in circolazione .




Il caffè negli Stati Uniti…


caffè americano


Diamo inizio alla nostra rassegna da quello che forse, è il metodo di preparazione più lontano dal nostro e cioè quello statunitense (se l’argomento t’incuriosisce dai un’occhiata al nostro approfondimento sulle differenze tra il caffè americano e italiano), oltre oceano infatti, la presenza d’acqua nel composto, è doppia rispetto a quella di caffè, ciò rende la miscela decisamente più allungata e meno corposa della nostra, a scapito di un’ inevitabile diminuzione della percentuale di caffeina all’interno.


Il risultato è qualcosa che assomiglia più ad un tè, che al espresso nostrano, motivo per cui, circa un terzo della popolazione americana consuma caffè, con una media di oltre tre “tazzone” giornaliere, tazzone si, perchè le singole porzioni sono ben più sostanziose dei tre sorsi che siamo soliti concederci nello Stivale.

Così tanta acqua, causa un’evidente diminuzione di tutte quelle peculiarità gustative che noi, invece, tanto apprezziamo, come l’intenso aroma e l’inconfondibile gusto cremoso che ci solletica le papille gustative…Vi consigliamo di provarlo, ma il caffè italico è proprio un’altra cosa…




Il caffè in Germania…



caffè tedesco



Il nostro percorso alla scoperta del caffè nel mondo si sposta in Germania, dove gli abitanti amano consumare il caffè, più come ingrediente all’interno di deliziose bevande, che come alimento autonomo.

Aspettate a storcere il naso, perchè, anche se siamo ben distanti dalla nostra ricetta tradizionale, le tipiche specialità bavaresi che prevedono la presenza di caffè sono davvero delle bontà tutte da gustare…Vi verrà l’acquolina in bocca al sol pensiero, promesso…

· Il pharisaer, ovvero una squisita bevanda composta da panna montata, due bicchierini di rum, un dito di caffè e un cucchiaino di zucchero .

· L’eiskaffee, un dolce invitante e fresco, adatto per le giornate estive, formato da due palline di gelato alla vaniglia immerse nel caffè freddo, il tutto ricoperto da panna montata ed una spolveratina di cacao in polvere per guarnire .

Allora, siete ancora così sicure di non volerle nemmeno provare?


Il caffè messicano…





caffè messicano



Se la Colombia è uno dei principali esportatori di caffè nel mondo, anche il Messico recita un ruolo da protagonista, posizionandosi al primo posto nella produzione di caffè biologico del Pianeta.

Scegliamo di mostrarvi una delle intuizioni più interessanti dei nostri cari amici messicani, ovvero:

· Il cafè de olla, una bevanda molto gradevole composta da una dose di caffè in polvere immersa in tre dosi di acqua bollente, il tutto rifinito con una manciata di piloncillo, uno sciroppo di melassa di zucchero di canna ed un bastoncino di cannella che le conferisce un profumo riconoscibilissimo.



Il caffè in Francia




caffè francese


Non c’è moltissimo da dire sulla preparazione adottata dai cugini d’oltralpe per servire il delizioso caffè, semplicemente amano aggiungere della spuma di latte ad una dose di caffè per dare un tocco più delicato al composto, il risultato è il “cafè au lait”.


Il caffè indiano…



caffè indiano


Anche il punto di vista indiano, nei confronti dell’epica bevanda merita un particolare occhio di riguardo e quindi, una citazione speciale tra i più interessanti modi di vivere il caffè nel mondo .

Il caffè indiano è chiamato kaapi, diffusissimo in particolare nell’India del sud, è costituto da una tazza di latte caldo, associata a due cucchiaini di caffè ed una dose di acqua e zucchero a piacere, a seconda di quanto desideriate allungare la miscela.



Il caffè irlandese …



caffè irlandese


Il magico ed incontaminato territorio irlandese, ci fornisce la sua personale e allo stesso tempo originale interpretazione della bevanda per eccellenza, regalando a chiunque voglia fare visita ai suoi luoghi incantati il celebre “irish coffee”, che prevede un’intera tazza di caffè accompagnata da due cucchiai di panna fresca e l’immancabile bicchierino di puro whisky irlandese, che conferisce al composto quel tocco di riconoscibilità nazionale; non manca un cucchiaino di zucchero di canna per addolcire il tutto.

Se, in uno dei vostri viaggi dovreste trovarvi nei paraggi della splendida Irlanda, seduti in uno dei caratteristici pub, non dimenticate di farvi portare una bella tazza di caffè irlandese.




Il caffè in Spagna…


caffè spagnolo


Impossibile chiudere il nostro viaggio in giro tra i continenti, senza passare dalla nostra vicina Spagna, nella quale, il caffè recita un ruolo di assoluto protagonista per quanto riguarda la prima colazione, magari accompagnato da una fetta di pane tostato, guarnito con olio e pomodoro.

Differentemente che in italia, in territorio spagnolo vengono consumate due varianti del caffè, la classica miscela, come succede anche da noi, ed un composto particolare che prevede la presenza di un buon 30% di chicchi che vengono zuccherati in fase di pre-tostatura.

Per quanto riguarda i modi di servirlo citiamo:

· Il café con leche, che non è altro che una dose di espresso mescolata a due dosi di latte bollente .

· Il café carajillo
, ovvero il connubio perfetto fra: un bicchierino di caffè e un liquore a scelta tra brandy, whisky e rum.






Share:

0 commenti:

Posta un commento