Come scegliere il miglior caffè da bar? Oltre al gusto, un esame visivo può aiutare molto. Si possono mettere a confronto una miscela di buon livello e una cattiva, vedendone il colore, la forma e la presenza di chicchi lavati, che possono consentirci di riconoscere, in modo visivo le qualità della miscela.
Per il palato del cliente, spesso capita che un caffè buono al nord, in cui si prediligono caffè più morbidi, profumati e delicati, non sia apprezzato anche al sud, dove viceversa vanno per la maggiore caffè corposi e amari, magari a scapito dell’aroma.
Tra i migliori caffè da bar che sono stati recensiti sino ad oggi abbiamo: caffè Esse, Danesi, Illy, Palombini, Trucillo, Milani, Paranà, Lavazza, Kenon...Si contano circa 800 torrefazioni lungo la Penisola, micro, enormi, artigianali oppure semi-artigianali, alcune sono state fatte oggetto dagli estimatori di una devozione quasi religiosa! Lo sappiamo, stimando lievitano anche i prezzi, alcuni sono assurdi, specie oggi. Tuttavia, sono molti i baristi che iniziano a capire che, parlando di caffè, una marca è soltanto un nome di fantasia, ciò che conta è capire quali varietà di arabica e, in molti casi, di robusta sono miscelate nel blend. Sono anche vari, sempre più, i baristi che iniziano ad utilizzare e a proporre caffè non miscelati, che provengono da precise aree del mondo e con particolari peculiarità e caratteristiche, ad esempio la speziatura dei caffè etiopi, oppure la dolcezza dei centroamericani, o ancora il corpo di tanti caffè asiatici.
Caffè italiani
Eccovi un elenco corposo di caffè italiani da venerare, ma con moderazione. Fra di queste vi è il caffè Aloia tipico del napoletano, caffè Borbone anche questo fedele alla tradizione napoletana, caffè Illy nato a Trieste, il globalmente famoso Nespresso, caffè Passalacqua, caffè Lavazza, caffè Segafredo, caffè Kimbo, caffè Grieco, caffè Pellini, caffè Costadoro, caffè Aiello. Si tratta di caffè di marca Italiana trattata, con differenti tipi di produzione per ciascuno di essi, dunque la presenza per esempio di caffè macinati, in cialde oppure in capsule, con informazioni relative al confezionamento e della modalità di reperibilità in commercio.
0 commenti:
Posta un commento