Il caffè shakerato è una gustosa e fresca alternativa al classico espresso. E' un'alternativa per assaporare l’aroma intensa del caffè anche da freddo. La ricetta, in grado di accompagnarvi nei vari momenti della giornata, è dunque perfetta per il periodo estivo. La preparazione del caffè shakerato è molto semplice!
Ognuno ha la sua ricetta segreta, tuttavia la caratteristica che accomuna tutti le varianti consiste nella schiuma spumosa e compatta, simile a quella della crema del cappuccino che si crea dopo aver shakerato tutti gli ingredienti!
Dalla versione classica, adeguata per la mattina, alla sua varietà con panna e cioccolato per un gusto più dolce per il dopo-pranzo oppure nel pomeriggio, fino alla versione alcolica preparata con liquore alla vaniglia, Irish Cream o ancora Amaretto. Inoltre potrete gustarlo anche con un classico accompagnatore del caffè, ovvero la sambuca.
Caffè Shakerato
Ingredienti:
-2 Caffè espressi ristretti (50cc).
-4 cubetti di ghiaccio.
-1/2 cucchiaini circa di Zucchero liquido, o zucchero di canna in grani (il cucchiaino di riferimento della ricetta è il cucchiaino da caffè, quello più piccolo e piano, da non confondere con quello da the più grande e capiente ndr.).
Naturalmente lo strumento indispensabile per la sua preparazione, lo shaker.
Preparazione:
Quindi prendere lo shaker, mettere all’interno i cubetti del ghiaccio, mezzo cucchiaino di glucosio (o di zucchero di canna in grani).
Preferibilmente lo zucchero, è da usare in forma liquida, poichè quello in grani potrebbe non sciogliersi del tutto, rovinando il gusto, la dose di zucchero può essere modificata a piacimento, ma non può essere eliminata, in quanto occorre la presenza dello zucchero. Preparare due caffè ristretti.
Il caffè va versato bollente nello shaker, infine shakerare il tutto per 10-15 secondi, e servire in un bicchiere da martini freddo.
Il bicchiere è importante per una buona riuscita, deve essere freddo, poichè il caffè shakerato mantenga la sua schiuma a più a lungo possibile.
Altre versioni di caffè shakerato
Come variante, potrete usare al posto della glassa al cioccolato, una al caramello. Il sapore dolce del caramello esalterà di più l’aroma del caffè.
La varietà del caffè shakerato analcolico, può essere arricchito inoltre, con l’estratto di vaniglia liquido. Invece la versione alcolica, è preparata con l’unione di un liquore. Di solito i liquori che maggiormente si sposano con il caffè shakerato sono quelli alla vaniglia, il Baileys, o una qualsiasi Crema di Whisky, l’amaretto, e infine soltanto per gli appassionati del classico caffè e sambuca, quest’ultima può regalare un sapore fresco e unico.
0 commenti:
Posta un commento