venerdì 8 luglio 2016

Caratteristiche orzo



L’orzo è un cereale che affonda le sue radici in un lontano passato, ma soltanto negli ultimi anni ha trovato un nuovo approccio, merito anche delle diete vegane e vegetariane. L’orzo è una pianta erbacea che appartiene alle graminacee, conosciuta ed impiegata già nell’antichità per via delle sue diverse proprietà benefiche. Questa pianta è molto ricca di silicio (utile sopratutto al cervello e al sistema nervoso), ed è un alimento adeguato all’alimentazione di qualsiasi fascia d’età (dai bambini agli anziani).



Caratteristiche orzo


Questo cereale fornisce all’organismo una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, vitamina PP e vitamina E. Inoltre è facilmente digeribile, e altamente energetico facilitando la concentrazione e l’attività cerebrale.

Le caratteristiche dell'orzo sono le seguenti:



  • Proprietà antinfiammanti per tutto l’apparato digerente, quello respiratorio e le vie urinarie;
  • comporta sollievo a chi risente di colon irritabile (colite), borbottii, di flatulenza e fenomeni fermentativi;
  • proprietà lassative: è adeguato per combattere la stitichezza;
  • proprietà rimineralizzanti: mantiene in equilibrio il sistema nervoso e la memoria, ostacolando i problemi cardiovascolari;
  • contrasta la gastrite e il reflusso gastrico;
  • ha proprietà emollienti;
  • rinforza il sistema immunitario nel suo complesso, da equilibrio a tutto l’organismo, svolge un’azione calmante sulla gola;
  • stimola la circolazione periferica;
  • è rimineralizzante delle ossa, poichè è ricco di fosforo.
  • è un cereale che ha proprietà galattogena, cioè stimola la generazione di latte materno in gravidanza.

Insomma, possiamo dedurre che questo cereale è un alimento fondamentale nell’alimentazione umana.


Tipi di orzo




Esistono diversi tipi di orzo, distinte soprattutto per le fasi di lavorazione che subisce questo cereale:



Orzo Verde o Orzo selvatico


E’ ricco di sali minerali e vitamine che viene polverizzato per essere usato come the solubile come bevanda oppure caffè che però non possiede caffeina.




Orzo maltato o germogliato


E’ il tipico orzo che viene usato per la fermentazione e la produzione di birra e whisky, nasce con un sviluppo naturale di germinazione che valorizza tutte le proprietà biologiche dell’orzo.







Orzo integrale


Non subisce nessun tipo di lavorazione, mantenendo così tutte le proprietà nutritive. Per l’uso viene immerso nell'acqua per un giorno intero dapprima di cuocerlo, utilizzando la stessa acqua del bagno.





Orzo perlato


E’ un po povero di proprietà, perchè vengono perse mediante la lavorazione di brillatura, riducendo così il chicco essenzialmente a endosperma amilaceo. In cucina va cotto per 40 minuti circa.





Orzo decorticato


Questa tipo di orzo viene privato della corteccia dunque molte proprietà vengono perse all’atto della lavorazione.





Malto d’orzo




Il malto d’orzo è un dolcificante che deriva dalla fermentazione dell’orzo. E' per questo che contiene maltosio. In sostanza i chicchi di orzo vengono fatti macerare in recipienti pieni d'acqua, che viene assorbita portando i chicchi a gonfiarsi.

Può essere utilizzato come zucchero per la prima colazione.

Share:

0 commenti:

Posta un commento